Daniela, 1963, è cresciuta a Zugo e parla tedesco e italiano, è fluente in inglese e si esprime anche in francese. Possiede sia il passaporto svizzero, che quello italiano.
Per diversi anni è stata attiva quale insegnante di lingue, specializzata in conversazione. Madre di una figlia, ha combattuto al fronte per la parità dei diritti delle donne per la OFRA ed è stata membro del Comitato della scuola Rudolf Steiner a Baar (ZG).
È stata l'iniziatrice di Ermitage Macchiabella ed è la "mente" del team. Rimane occupata con lo sviluppo del progetto Ermitage Macchiabella e degli appartamenti di vacanza.
Il lavoro con i cavalli le fa particolarmente piacere. Mantiene un occhio di riguardo sugli ulivi e sul loro sviluppo. Organizza la raccolta delle olive e la produzione dell'olio d'oliva.
Claudio, nato nel 1952 ad Ascona, pure di lingua madre italiana e tedesca, è ticinese in tutto e per tutto. Conosce bene anche le lingue inglese e francese.
Padre di un figlio, dopo una lunga carriera in campo bancario, unitamente a cariche politiche, ha ritrovato la natura. Nel suo nuovo posto di residenza e nella nuova attività si sente completamente a suo agio.
Claudio è "uomo d'azione". Di conseguenza si occupa di Ermitage Macchiabella sia sul campo, ma anche in ambito gestionale, organizzativo e amministrativo.