Assisi
Ogni anno circa cinque milioni di persone visitano il sepolcro di San Francesco d'Assisi, cifra in aumento dall'insediamento di Papa Francesco.
La Basilica di San Francesco, con i celebri affreschi di Giotto, è uno dei maggiori luoghi di interesse in Umbria.
Luogo di eremitaggio di San Francesco - un posto di particolare emotività.
Informazioni: Assisi
Todi e dintorni
La pittoresca cittadina di Todi è situata su una collina che sovrasta la valle del Tevere.
Le numerose opere d'arte e i tesori di architettura fanno sì che Todi sia una tappa privilegiata di appassionati d'arte e di ricercatori.
Informazioni: Todi
Città romana di Carsulae
Carsulae dista 30 minuti circa da Ermitage Macchiabella.
L’area archeologica di Carsulae si distende su un altipiano, a 450 mt s.l.m., nell’Umbria meridionale, a breve distanza da Terni, l’antica Interamna Nahars e San Gemini, un vicus romanus.
Carsulae era una vivace cittadina, sorta lungo la via Flaminia fondamentale arteria di comunicazione tra Roma e L’Adriatico, e visse quasi in funzione di essa.
E' ricordata più volte nelle fonti antiche:Strabone cita la città all’interno dell’elenco dei centri ubicati lungo la via Flaminia, Plinio il Vecchio la inserisce fra le città della VI Regio, l’Umbria.
Godeva di un’ottima posizione geografica, essendo protetta a est dalle pendici del poggio Chicchirichi, una propaggine meridionale
dei Monti Martani, e godendo di ampi spazi aperti ad ovest,nord e sud, ergendosi sulla vallata del torrente Naia, un tributario del Tevere.
Informazioni e tickets: Carsulae
Pozzo di San Patrizio, Orvieto
Un luogo di particolare interesse che dista 1 1/4 ora da Ermitage Macchiabella.
Si tratta di un'opera sapiente di ingegneria, preceduta da studi a carattere idrogeologico, che indussero sia all'individuazione del sito più adatto per arrivare alla falda argillosa delle sorgenti, sia a rivestire di mattoni, per una migliore tenuta, una parte delle pareti. Enormi le misure della perforazione cilindrica – 54 metri di profondità, 13 di diametro – e davvero singolare la trovata architettonica della doppia rampa elicoidale, che permetteva alle bestie da soma utilizzate per il trasporto dell'acqua di non ostacolarsi nel doppio senso di marcia lungo i 248 gradini; particolarmente suggestivi, poi, i 72 finestroni che lasciano filtrare e giocare con le tonalità della pietra la luce.
Informazioni: Pozzo di San Patrizio
Teatro della Concordia, Montecastello di Vibio
Da Ermitage Macchiabella Montecastello di Vibio è raggiungiubile in 10 minuti
circa.
Il grazioso borgo si trova su una collina che offre una veduta a 360°, con vista fino a Todi.
Montecastello di Vibio è mondialmente conosciuta grazie al suo Teatro della Concordia, il più piccolo teatro del mondo, perciò anche chiamato Teatro Piccolo.
Sul Teatro Piccolo trovate un nostro racconto sotto Biblioteca.
Informazioni: Teatro della Concordia
Deruta
Deruta dista un quarto d'ora circa da Ermitage Macchiabella.
Noi la consideriamo "la capitale" della ceramica. Gli inizi si situano al medio evo, le opere vengono ancora oggi lavorate e colorate a mano.
Su Deruta trovate un nostro racconto sotto Biblioteca.
Informazioni: Deruta
Castelluccio di Norcia
Castelluccio dista un'ora e mezza circa da Ermitage Macchiabella.
Nel periodo della fioritura Castelluccio di Norcia, situato nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è un posto dove favole, leggende, tradizioni e realtà si
fondono con la natura in una suggestione unica e irripetibile. Castelluccio di Norcia è buona cucina, lenticchie, volo libero, leggende, natura.
Informazioni: Castelluccio di Norcia
Firenze
Da Ermitage Macchiabella in un'ora e mezza circa si raggiunge la città italiana di cultura per eccellenza.
Informazioni: Firenze